SeniorApp

SeniorApp

Le persone anziane affrontano ogni giorno diversi problemi: fare spese, piccole riparazioni, portare a spasso il cane... Per fortuna, c’è chi può offrire il proprio aiuto. Un'applicazione speciale, SeniorApp, aiuta a organizzare questo tipo di supporto.

Questo strumento può rivelarsi particolarmente importante in caso di pandemia. SeniorApp è un'applicazione mobile creata per persone in difficoltà, in particolare anziani, disabili e le loro famiglie in cerca di aiuto per l’assistenza.

Come sottolineano i creatori, l’obiettivo di SeniorApp è costruire una comunità di persone desiderose di aiutare gli altri. L’idea iniziale ha preso forma in occasione del concorso "I have an idea for a Startup" indetto dalla città di Łódź,

di cui i creatori furono i vincitori del premio principale. Hanno anche vinto il titolo per il programma "Forge of Ideas" organizzato dall'Ufficio del Maresciallo della Regione di Lodz.

È importante evidenziare che SeniorApp aiuta a limitare i contatti diretti con estranei, in particolare in cliniche, negozi, uffici, etc. Dopo aver installato gratuitamente l'applicazione su un dispositivo mobile, è possibile utilizzarla come utente che cerca aiuto per sé o i propri cari oppure che offre i propri servizi.

Per chi è alla ricerca di supporto, SeniorApp fornirà l’aiuto necessario a trovare una soluzione su molti problemi chiave: terapie, compagnia, consulenza con specialisti di medicina interna, riabilitazione, burocrazia e cura delle tombe dei familiari.

Come spiegano i creatori dell’applicazione, dopo aver cliccato su un determinato servizio vengono visualizzate le offerte locali delle persone che possono offrire la prestazione. Ogni fornitore presente su SeniorApp è verificato dall'amministratore dell'applicazione. L’erogazione di servizi elettronici tramite dispositivi mobili si adatta perfettamente alle misure di prevenzione per combattere i rischi legati al COVID-19,

ma l'applicazione non scomparirà con la fine dell'epidemia di coronavirus, perché gli anziani e le persone bisognose di cure non svaniranno. È importante precisare che nel 2017 la popolazione mondiale con età pari o superiore ai 60 anni era di 962 milioni di persone, oltre il doppio rispetto al 1980, quando le persone anziane nel mondo erano 382 milioni.

Si prevede che il numero degli anziani raddoppierà ulteriormente entro il 2050, quando dovrebbe raggiungere quasi 2,1 miliardi. Per gestire al meglio questo aumento inarrestabile dell'età media della popolazione, i governi dovrebbero attuare politiche in grado di rispondere alle esigenze e agli interessi degli anziani, incluse le necessità legate ad alloggi, impiego, assistenza sanitaria, protezione sociale e altre forme di solidarietà intergenerazionale. Purtroppo questo aiuto non è ancora visibile, anche se molte persone ne avrebbero bisogno.

La recente pandemia ha mostrato in modo evidente la solitudine degli anziani e il grande bisogno di servizi e assistenza per questa categoria. La transizione naturale degli utenti dalla fascia di età media ad avanzata comporta la necessità di un adattamento costante delle app.

Un'ampia gamma di smartphone e tablet a prezzi accessibili favorisce la crescita di questo mercato ad alto potenziale. Gli sviluppatori hanno recentemente mostrato un crescente interesse verso questo pubblico, ma in quasi tutte le categorie di applicazioni mobili per la generazione più anziana la concorrenza resta piuttosto bassa. È un chiaro indice che questo mercato, per quanto enorme, è ancora sottostimato.

Il business model di SeniorApp è basato su una remunerazione in funzione del successo dei servizi forniti: gli utenti che offrono una prestazione hanno la possibilità di stabilire la propria tariffa e viene poi applicata una commissione del 25% del valore per un servizio ben eseguito. Altre fonti di guadagno aggiuntivo consistono nelle pubblicità in-app, nell’acquisizione di lead per partner commerciali, affiliazioni, realizzazione e vendita di studi sugli utenti.